Ci sono momenti nella vita in cui tutti, più o meno, ci siamo chiesti: ma perché sono single?
Dare una risposta univoca non è possibile, è vero, ma sicuramente ci sono più motivi per i quali si resta da soli, alcuni dei quali inconsci.
Sì, perché al di là delle varie situazioni e dei momenti personali, quando si comincia a pensare di essere stufo di essere single, vuol dire che c’è una spinta a voler cambiare le cose.
Quando, invece, con onestà si contempla il fatto di essere single da troppo tempo, allora potrebbe essere una motivazione intrinseca che parte da molto lontano.
In questo articolo parleremo proprio di tutto ciò, mettendo in luce le varie situazioni ed i condizionamenti che portano alla singletudine perenne (o quasi).
Sono single da troppo tempo: sono io quello sbagliato?
No, decisamente.
Anche se la società spinge a definire sfigati coloro che sono single, specie le donne, in realtà non sempre la scelta di essere soli è coatta.
Ci possono essere degli ottimi motivi per i quali si sceglie volontariamente di essere single e si è – sorpresa, sorpresa! – addirittura felici di ciò.
Le sovrastrutture sociali hanno da sempre imposto un iter rigido da seguire, ma per fortuna le cose stanno cambiando, anche se molto, molto lentamente.
Sia chiaro, come c’è chi sceglie di essere single, tanti altri vivono male la cosa e si chiedono per davvero “perché sono single?” e soffrono di tale condizione.
Ecco perché nel successivo paragrafo cercheremo di offrire una vera e propria panoramica sulla situazione.
Sarà per te un modo per confrontarti con le varie realtà esistenti, per trovare una spiegazione a certi comportamenti tuoi o di chi ti è accanto.
Ma sarà anche un modo per riflettere e per spronarti e, se lo desideri, dire finalmente “sono stufo di essere single, è ora di muovermi!”.
Perché sono single: 10 motivi per fare chiarezza con se stessi
Vediamo ora, punto per punto, i motivi principali che spingono verso la singletudine.
1. Non sei pronto per una relazione seria
Anche se conoscere donne single è la tua passione, non è detto che tu sia pronto ad impegnarti.
E ciò vale anche se ti piace conoscere uomini single.
Ogni periodo della vita ha delle priorità: magari, al momento, sei troppo preso dallo studio, dal lavoro o dagli amici per una relazione seria.
Oppure sei uscito da una storia importante e non te la senti di legarti di nuovo.
O, ancora, può essere che tu non sia il tipo di persona che ama le storie monogame e lunghe, del tipo finché morte non ci separi.
In tutti questi (ed altri) casi, non c’è niente di male o da colpevolizzarsi: è una scelta consapevole e personalissima.
2. Non hai ancora trovato la persona giusta
Nel mondo ci sono quasi 8 miliardi di persone. Se escludi quelli troppo lontani, troppo giovani o troppo vecchi o del sesso opposto, il numero si riduce drasticamente.
Nonostante questa scrematura, restano comunque tantissime le persone fra le quali poter trovare l’anima gemella.
Il classico iter sociale di cui sopra impone che la persona giusta si trovi da giovane, una visione romantica e decisamente anacronistica che oggi ha poco riscontro nella realtà.
L’anima gemella può presentarsi a te in qualunque momento della tua esistenza, anche quando la paura di rimanere single per sempre ha ormai preso il sopravvento.
Dunque, non temere: se sei single è proprio perché non hai conosciuto ancora la persona giusta per te.
Ma la incontrerai, fidati.
3. Sei troppo giovane
Non ha senso bruciare le tappe: ogni cosa a suo tempo.
Se sei molto giovane, è altamente probabile che la tua testa sia altrove, che tu non abbia il desiderio di impegnarti a trovare qualcuno da amare.
Ed è giusto che sia così.
Sperimenta, viaggia, studia, fai cose folli: l’età della gioventù non torna indietro.
Quando i tempi saranno maturi, sarai certamente più consapevole di te stesso e del mondo: a quel punto, ti sarai stufato di essere single e vorrai accanto a te la persona giusta.
4. Sei troppo concentrato sulla tua carriera
Conquistare la vetta in ambito professionale è un’ambizione da coltivare.
Per alcuni non è importante, ma per altri la carriera e la posizione sociale derivante sono i premi del duro lavoro fatto nell’arco della propria vita.
Quasi sempre accade che chi è così lanciato nella carriera, non abbia tempo da dedicare ad una persona.
È un ragionamento onesto, perché capiamo che dall’altra parte si pone il rispetto per l’altro e per i propri bisogni: se sei sempre al lavoro, come potrai essere presente nella vita dell’altro?
C’è da dire, però, che questo stile di vita logora, alla lunga. E non è un caso che molti, specie negli ultimi anni, abbiano lasciato il lavoro dei sogni per fare un tipo di vita molto più soft ed “umano”.
5. Sei esageratamente selettivo
Sono single da troppo tempo: ma sei sicuro che non sia colpa tua?
Magari sei uno di quei tipi selettivi al massimo, ai quali non va mai bene niente e nessuno.
Uno del tipo “mai fidanzarsi con una mamma single”, vero?
Ogni pretesto è buono per trovare un difetto alle persone, sia anche il più fievole e banale tu riesci a trovarlo e farne un dramma.
In questi casi, sai che il problema potresti essere tu?
Impara ad essere più flessibile nella vita e con le persone, ad essere più comprensivo e vedrai che si apriranno molte porte!
6. Sei ancora scottato dal tuo ex
Porre fine ad una relazione importante, lascia sempre l’amaro in bocca.
Non ci si fida più dell’altro, ogni persona ci sembra ricordare troppo da vicino colei o colui che ci ha ferito.
È una fase in cui tutti, almeno una volta, nella vita ci siamo trovati.
Possono passare anche anni, prima di riuscire a fidarsi di nuovo di qualcuno, ma prima o poi quel momento arriva e sarà stupendo tornare a sorridere in coppia.
Prenditi il tuo tempo.
7. Quelli che ti piacciono non sono disponibili
Un altro motivo che può spiegare il perché si è single da troppo tempo è legato al fatto che non c’è trippa per gatti.
Praticamente, tutti quelli che ti piacciono o non sono disponibili o non ti si filano proprio.
Anche questa è una situazione molto comune, ma non bisogna disperare perché, prima o poi, la persona giusta si trova.
Certo, restare lì a piangersi addosso dicendo “perché sono single?” non sbloccherà alcuna situazione, ma tocca agire.
Datti una mossa e inizia con l’iscriverti al nostro sito di incontri per single CercoSingle.com: potrai conoscere un sacco di ragazze online (e ragazzi!)!
8. Tieni troppo alla tua libertà
Sei uno di quelli che ha battutto tutti i locali per single di Lecce, Salerno, Firenze e compagnia bella?
Ecco, allora sei solo perché tieni troppo alla tua libertà e non vuoi cambiare.
Non c’è niente di male in ciò, semplicemente non sei fatto per una relazione stabile e monogama, anche se ogni tanto ti viene un po’ da pensare a come sarebbe la tua vita con qualcuno che ti ama accanto.
Finché ciò resta un pensiero spot, va bene così: continua a divertirti e vivi come più ti piace.
Ma se un giorno dovessi percepire quella brutta sensazione che ti dice “sono single da troppo, non ce la faccio più”, allora cambia: sei tu l’artefice del tuo destino!
9. Ti sei trasferito da poco
Siamo una società liquida, quindi per definizione mobile.
Può accadere che non si abbiano sempre (o ancora) i contatti giusti, una cerchia di amici degli amici con i quali incontrarsi e magari trovare l’anima gemella.
Inizia dai colleghi, dai compagni di corso e usa il web per trovare nuovi gruppi di amici con i quali condividere hobby ed interessi.
È una questione di tempo e di organizzazione, ma se persisti diventa semplice riuscire a conoscere nuove persone a te affini, fra le quali incontrare quella giusta.
10. Non senti il bisogno di un partner per realizzarti
Ultimo dei motivi per i quali si è single è quello legato ad una precisa forma di auto realizzazione.
Sono sempre di più le persone che prendono consapevolezza della propria persona e delle proprie capacità e che si sentono realizzate così, da sé, senza la necessità di avere un partner accanto o una famiglia.
È certamente lo specchio dei nostri tempi, una forma mentis che si fa rispettare per il suo coraggio e per la sua determinazione.
Chiaramente, niente è immutabile e ci sarà sempre tempo per cambiare idea e trovare un partner, se lo si desidera ad un certo punto della propria vita.
Long-term singlehood: cosa dice la psicologia
Abbiamo visto quali sono i principali motivi che spingono verso l’essere single, alcuni dei quali li abbiamo certamente sperimentati sulla nostra pelle.
Ma cosa dice la psicologia in merito?
Sul sito del Couples & Sexual Health Research si parla proprio della long-term singlehood, ovvero della singletudine a lungo termine, facendo riferimento alla teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969).
Tale teoria spiega la relazione che sussiste fra il bambino e il suo caregiver, quindi non necessariamente la madre, ma chiunque si prenda cura in maniera protratta e completa del bimbo.
Secondo Pepping, si deve proprio partire dalla teoria dell’attaccamento per spiegare la long term singlehood.
Infatti, il bambino che avrà sperimentato un rapporto reattivo con il proprio caregiver, sarà naturalmente più propenso a costruire una relazione sana e fiduciosa con il proprio partner.
Al contrario, il bambino che ha sviluppato uno stile di attaccamento non reattivo con il proprio caregiver sarà sempre un insicuro, all’interno di una relazione. Sviluppando o un comportamento diffidente o, al contrario, molto appiccicoso.
In entrambe le situazioni, si configurano due personalità che, nel momento in cui sono single, possono affrontare la situazione in maniera completamente diversa.
Nel primo caso con caregiver reattivo, il soggetto anche se single sceglie e/o affronta con consapevolezza la propria situazione affettiva, transitoria o definitiva che sia.
Nel secondo caso, invece, il soggetto vivrà molto male la singletudine, sostenendo di essere stufo di essere single, ma trovandosi comunque in difficoltà a gestire una relazione di coppia, al pari della vita da single.